Vino Rosso
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei
Olfatto: Singolare ricchezza delle caratteristiche organolettiche, intenso, piacevolmente fruttato (fragole, marasca) e floreale (violetta, boccioli di rosa)
Gusto: In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, lievi sentori di mandorla, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive
Gradazione alcolica: 12.5%
Vendemmia: Generalmente la metà di Settembre, le uve vengono raccolte in piccoli contenitori e inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione le uve vengono vinificate
Fermentazione: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano ad una temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontagli sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
Sebbene la stupenda carica aromatica del vino imponga un abbinamento con piatti altrettanto aromatici ma non eccessivamente strutturati come le tagliatelle ai funghi porcini e le melanzane alla parmigiana, il miglior risultato si ottiene sposando la lacrima con i pesci in umido. E' davvero interessante l'abbinamento con i “bomboletti” al finocchio selvatico con una buona presenza di peperoncino.
Olfatto: Singolare ricchezza delle caratteristiche organolettiche, intenso, piacevolmente fruttato (fragole, marasca) e floreale (violetta, boccioli di rosa)
Gusto: In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, lievi sentori di mandorla, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive
Gradazione alcolica: 12.5%
Vendemmia: Generalmente la metà di Settembre, le uve vengono raccolte in piccoli contenitori e inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione le uve vengono vinificate
Fermentazione: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano ad una temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontagli sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
Sebbene la stupenda carica aromatica del vino imponga un abbinamento con piatti altrettanto aromatici ma non eccessivamente strutturati come le tagliatelle ai funghi porcini e le melanzane alla parmigiana, il miglior risultato si ottiene sposando la lacrima con i pesci in umido. E' davvero interessante l'abbinamento con i “bomboletti” al finocchio selvatico con una buona presenza di peperoncino.

Prezzo: 2.00 €
